Residui agricoli e forestali, come per esempio paglia e resti di legname di bosco | Residui industriali, per esempio fanghi di depurazione e legno vecchio | Integrazione in un impianto di biogas per il recupero di residui di fermentazione e riduzione del substrato |






Corrente elettrica e calore dalla biomassa e dai residui: il biomax di extech bioenergy
L'innovativo gassificatore di biomassa consente il recupero di residui di legno e altri materiali impiegati nel settore agricolo. I combustibili solidi sono trasformati nel cosiddetto gas di sintesi, che serve per la produzione di corrente elettrica e la generazione di calore. Al posto del classico letto fisso, l'impianto per la produzione di bioenergia utilizza un letto fluido circolante meccanico. Mediante una speciale pulizia del gas, il gas di sintesi è depurato dalle sostanze estranee (p. es. catrame). Il gas puro può essere immesso direttamente nella centrale termoelettrica a blocco (CTEB) per la produzione di corrente elettrica, oppure in alternativa, convogliata in un impianto di biogas per ridurre il consumo del relativo substrato. Il gassificatore di biomassa è proposto nelle seguenti classi di potenza: 19 kWel., 30 kWel., 150 kWel., 250 kWel. e 500 kWel..